
I provvedimenti restrittivi adottati per il Coronavirus hanno rivoluzionato le nostre abitudini e i rapporti familiari, soprattutto per quanti hanno dovuto lavorare da casa e allo studio da remoto.
Il Lockdown ha fatto apprezzare i vantaggi del telelavoro e della comunicazione da remoto ma ha anche evidenziato alcuni problemi insiti nel lavorare da casa.

Smartworking e Remote-Learning: convivenza forzata.
In molte famiglie, soprattutto nelle città dove le metrature medie non sono elevate, l’esigenza forzata di lavorare e studiare da casa ha richiesto non poche difficoltà per ottimizzare gli spazi domestici.
Tavoli normalmente utilizzati per il pranzo trasformati in scrivanie provvisorie, studi contesi, postazioni di lavoro improvvisate, PC e Laptop negli angoli più disparati, con problemi ergonomici e postazioni di lavoro non funzionali e quantomeno, poco ergonomiche.
Una fonte di tensioni, che non aiuta certamente in una condizione di stress generale, dovuta alle restrizioni imposte alle normali attività giornaliere.
Ottimizzare e organizzare gli spazi in casa: una necessità primaria
Ricavare nuove postazioni lavorative idonee allo studio e al lavoro richiede uno sforzo di razionalità e fantasia che dipende dal dispositivo hardware utilizzato per le attività remote e dalle altre funzioni come ad esempio scrivere su carta e penna, consultare documenti cartacei, stampare, prendere appunti, effettuare o meno videoconferenze.

Le piattaforme di lavoro e comunicazione on line, diffuse e collaudate.
Da tempo le grandi aziende
del digitale lavorano su piattaforme di produttività e comunicazione on line:
Google da sempre ha impostato le sue applicazioni sul Cloud condiviso ed ha
sviluppato Apps specifiche per didattica e gruppi di lavoro da remoto come Meet
e Classroom. Microsoft da tempo ha spostato i suoi applicativi su web con
Office 365 e Team, Cisco System con WebEx e tutta una serie di periferiche e
dispositivi dedicati alla “telepresenza”.
Anche la gestione presenze da remoto non è più un alibi per aziende ed enti
pubblici per ggestire il personale da remoto. Applicazioni come ad esempio
Fluida, garantiscono un controllo della presenza fisica da remoto efficiente ed
in linea con le normative sulla privacy.
Un altro campo applicativo all’avanguardia è quello dei CRM, che consentono di
condividere le informazioni sui clienti in modo strutturato, rendendo di fatto
superflua la presenza di personale commerciale negli uffici. Lo sviluppo di
E-commerce ( B2B e B2C ) riduce le necessità del Backoffice e della gestione
ordini. Anche i gestionali aziendali e di studi commercialisti, complice la
fatturazione elettronica, hanno avuto un impulso notevole negli ultimi anni,
con la possibilità di riorganizzare anche il personale amministrativo. Anche la
telemedicina, con la possibilità di monitorare i pazienti a domicilio, come
testimonia il caso Ospedale Lodi , aiuta le strutture sanitarie a ridurre i
costi e ottimizzare le risorse sui casi più gravi.

I Dispositivi: PC Desktop, Laptop, Ultrabook, Tablet, Smartphone.
Smart-working e Didattica remota, funzionano su piattaforme di collaborazione in Cloud che richiedono disponibilità di connessione via Internet, universalmente diffuse nelle nostre case su connessione cablata o su rete cellulare.
I computer sono i classici desktop, Computer portatili come Laptop, Notebook o Ultrabook, Tablet PC, o Smartphone.
Tra i PC desktop il formato più funzionale è senza dubbio l’All in One, consente di risparmiare spazio e cavi di collegamento, ed è facilmente trasportabile da una stanza e l’altra con il massimo ordine sulla scrivania.
I diffusissimi computer portatili hanno il pregio di poter essere facilmente posizionati ovunque ma hanno il problema di ergonomia e posizioni ergonomicamente scorrette di utilizzo in caso di uso prolungato nel tempo: Sono tuttavia disponibili una serie di accessori ed elementi di arredo innovativi per migliorarne le caratteristiche e il comfort d’uso.
I tablet PC come Ipad, Galaxy Tab ed altri diffusi dispositivi nati per la mobilità ma con maggiori capacità di lavoro grazie alla superficie tattile dello schermo dai 10 pollici in su. Anche per i Tablet vale quanto detto per i Laptop, esistono comunque supporti e basi per migliorarne l’ergonomia.
Gli Smartphone con una diffusione pressochè universale e una disponibilità praticamente illimitata di applicazioni, sono anch’essi un mezzo valido di tele-lavoro e didattica a distanza. La connessione con Smart TV o Monitor dotati di connessioni TYpeC in grado di estenderne video e interfacce (tastiera e sistema di puntamento touch) ne amplifica ulteriormente le possibilità.

Accessori ed elementi di arredo, dai supporti per Tablet ai tavolini regolabili per Notebook Laptop.
Oltre alla riconversione di tavoli e tavolini normalmente dedicati ad altri scopi per sostenere Computer Desktop e altro materiale cartaceo, è possibile trasformare in postazioni di lavoro e studio, altri elementi di arredo normalmente dedicati al relax e al riposo come Poltrone, Sofà Divani e Addirittura i letti.
Nella strategia della ottimizzazione degli spazi, può essere un elemento vincente per guadagnare una stanza o per svolgere le attività in migliori condizioni ergonomiche.
2 Responses
Dove posso acquistarlo a Roma? Grazie. ( mi referisco al supporto ergonomico per laptop)
Visto anhe il periodo le conviene acquistarlo direttamente. Noi spediamo anche durante il mese di agosto.-
Ecco il link del nostro e-shop https://lounge-tek.com/it/negozio/
Grazie per l’interesse ai nostri prodotti