Come creare una “Multinazionale tascabile” grazie a Google: Massimo Mucchetti parla di Lounge-tek su Corriere Economia

lounge-tek adwords modello di business

Corriere Economia, occupandosi di Google e della tassazione dei suoi proventi pubblicitari,  cita Lounge-tek come esempio del nuovo modo di fare business in internet: riportiamo la parte dell’articolo  che ci riguarda, autore Massimo Mucchetti. Un ragionamento sui motori di ricerca, il loro business e i problemi fiscali, più che mai al centro dell’attenzione per le  implicazioni che riguardano i diritti d’autore su news ed editoria digitale.
“Usare il Pc seduti in poltrona o distesi su una chaise-longue è scomodo. Servirebbe un bel supporto. Andrea Benoni, Veronese di Cavaion, ci ha pensato. E con altri tre soci ha avviato Lounge-Tek, una micro-azienda che ne propone online vari modelli, da 99 a 240 euro più 9 per il trasporto a domicilio, consegna in un giorno in Italia, due in Europa, tre in America. Ma come può una micro-azienda agli esordi informare i potenziali clienti? La pubblicità su giornali, radio e Tv andrebbe bene in teoria, ma è al momento troppo costosa. Lounge-Tek ha risolto il problema con il programma AdWords di Google che consente di usare lo strumento della pubblicità anche per piccoli importi. Si prenotano una o più parole chiave e si paga il traffico che da queste viene originato sul proprio sito fino a quando non si esaurisce il budget. In tal modo, racconta Giorgio Chignola, un altro socio della ditta, in 18 mesi e senza muoversi dalla provincia di Verona, la Lounge-Tek ha cominciato a vendere in 22 Paesi. A chi paga i suoi 10 centesimi a clic la Lounge-Tek? A Google Ireland Ltd, Barrow Street, Dublino. Il grande motore di ricerca è un angelo per le piccole imprese. Ma perché fatturare dall’Irlanda? Il Corriere Economia l’ha già documentato: per non pagare le imposte in Italia e, con la complicità del governo irlandese, per non pagarle nemmeno là…”